L’ultima volta che siamo stati a casa dai miei suoceri, nella busta di cose regalateci c’erano anche quattro bei frutti di melograno. Ogni giorno li vedo lì nella cesta della frutta e non riesco mai a pensare a come utilizzarli. Ma stamattina ho trovato!
Ecco la ricetta che spero di riuscire a fare quando tornerò a casa: Tiramisù al melograno.
L’ingrediente principale è il succo di melograno che si può ricavare semplicemente spaccando il frutto a metà e spremendolo con lo spremiagrumi … sarà vero??! Io ci proverò!
Avendo cura di raccogliere tutto il succo in una ciotolina (dove si potrebbe aggiungere qualche goccia di liquore come il wisky … ma io me lo risparmio visto che se verrà buono lo proverà anche la PPDC) ed aggiungendo un pò di zucchero se necessario, abbiamo pronto il bagno per i pavesini.
Nel frattempo preparerò il mio bimby inserendo la farfalla e mettendo dentro il boccale un tuorlo d’uovo a persona ed i corrispondenti 30-40 gr di zucchero. Setterò la velocità a vel 3 per un paio di minuti e via! Alla fine di questa prima fase aggiungerò 100 grammi di mascarpone (che ho scoperto si può fare anche a casa!!!!! …. questa ricetta me la tengo da parte fra quelle da provare prima o poi!) a persona e riporterò la manopola della velocità sempre a vel 3 per qualche altro minuto, fino a che la crema non sarà densa al punto giusto.
Ora basterà fare uno strato alternando pavesini inzuppati con succo di melograno e crema al mascarpone. Alla fine potrei spolverizzare con della polvere di cacao e terminare guarnendo con qualche chicco di melograno per dare colore al tutto!
Et voilà …. già immagino il risultato!!!!!
ma tu sei un genio, io lo dico e lo ripeto,
sai, invece mia cognata li centrifuga e ci af un succo che dice che è drenante!
🙂 eh ma il succo va consumato subito dopo essere centrifugato immagino! Il tiramisù lo puoi tenere in frigo 😀
infatti!!!
ed è anche più buono….!!! 🙂
Caspita, che voglia di assaggiarlo!!
Ragazze! Ieri sono riuscita a farlo ed è piaciuto a ki di dovere 🙂 …anche se … il più buon tiramisù è quello originale con il caffè! Forse sono tradizionalista 😀
P.S. Ho giusto fatto alcune variazioni: al posto dei pavesini ho usato i classici savoiardi ed ho zuccherato il succo di melograno.
Ehm …. epperchennò, carissima Lady @Soli ?
La Melograna può, tra le tantissime sue utilizzazioni, esser usata anche così !
Ma il frutto della Melograna, è portentoso di per se stesso, buonissimo e insolito da mangiare, basta estrarne i ‘grani’ e metterseli in bocca a manciate e masticarseli, per assaporare un sapore indimenticabile, un sapore delizioso che sa d’ antico e di memoria .
F.G.Lorca, ne scrisse un’ Ode formidabile ( “Canciòn Oriental” ), i cui versi concludevano con “……O Melograna aperta, tu sei – una fiamma sopra l’ albero, – sorella carnale di Venere, – riso dell’ orto ventoso . – Ti circondano le farfalle – credendoti un sole fermo – e per paura di bruciarsi – ti sfuggono i vermi . – Perchè sei la luce della vita, – femmina dei frutti . Chiara – stella della foresta – del ruscello innamorato . – Potessi essere come sei tu, frutto – passione sulla campagna !” .
Giova ricordare che nella lingua spagnola, la Melograna è chiamata “Granada”, ed è per questo che rappresenta il “simbolo storico” della omonima Città a noi tutti tanto cara .
Questo frutto, purchè non spaccato a causa delle piogge che si fossero riversate sull’ albero, è inoltre pittoricamente bello e lo si può porre, in numero di tre o quattro pomi, su un bel vassoio ed esposto su un mobile di casa, anche per qualche settimana, all’ ammirazione nostra ed altrui !
Idilliaco! Non so aggiungere altro a tal ode! Grazie mille per tutti gli spunti di riflessione e non solo … mi verrebbe di offrirti una porzione di cotal dolce … ma come si fa!??! In questi casi il virtuale non aiuta 🙂
Aiuta, aiuta, Lady @Soli !!!
Altrimenti perchè esisterebbe l’ empatia ?
Grazie ‘non virtuale’ per la tua offerta reale !
Ps. Se avrai occasione di leggere in spagnolo “Canciòn Oriental” del tragico e mai dimenticato Ser @Lorca, e te la leggerai ‘da sola e a voce alta’, scoprirai la bellezza della Musica e dell’ Armonia fattesi versi, e rivolgerai un pensiero di commossa gratitudine a questo straordinario Poeta, ucciso ‘appena trentenne’ da immondi cialtroni sordi alla bellezza e alla misericordia !
Me encanta este idioma … quindi mi appunto il tuo preziosissimo consiglio! Grazie ancora.
beh…mi son persa tra un goccetto di succo, un pezzettino di dolce…e tra qualche lieve verso di poesia….
complimenti a tutti(mi avete fatto imparare un sacco di cose!)!
🙂
ps:godibile il melograno come frutto, …,ma forse ancor di più lo è come musa ispiratrice!