E’ una ricetta che cucinata nel classico modo è da gustare calda o fredda. Gustosa e ricca di sapori … sto parlando della CAPONATA SICILIANA.
Ho fatto un pò di ricerche per riuscire ad adattarla al bimby e sono riuscita a trovare questa ricetta da provare al più presto possibile assemblando gli ingredienti della ricetta classica con il procedimento del Team Vorwerk Contempora!!!!
Ingredienti
4 melanzane Tunisine (per intenderci quelle ovali nere) 200 gr di olive verdi
50 gr di capperi di Pantelleria (quelli salati)
2 grossi gambi di sedano
1 mestolo di salsa di pomodoro
2 grosse cipolle tagliate a fette sottili
1 bicchiere di aceto
1 cucchiaio di zucchero
qualche foglia di basilico
olio
Preparazione
Con lame in movimento vel. 4 inserire la cipolla 6 sec. e mettere da parte. Nel boccale inserire la farfalla, 1 mis. di olio, le melanzane tagliate a cubetti 10 min. temp. Varoma vel. 1. Togliere le melanzane e mettere da parte lasciando il condimento nel boccale. Con la farfalla posizionata, inserire il sedano a piccoli pezzi 12 min. 100° vel. 1. Togliere e unire alle melanzane. Preparare la salsa. Senza lavare il boccale e con farfalla posizionata, inserire 50 gr. di olio, la cipolla tritata, le olive snocciolate e spezzettate e i capperi. 5 min. 100° vel. 1. Aggiungere 100-150 gr. di polpa di pomodoro 10 min. 100° vel. 1. Aggiungere melanzane e sedano 5 min. 100° vel. 1. A metà cottura aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di aceto e basilico. Lasciar raffreddare.
Stasera che si mangia???
ma lo sai che spesso mi dico di provarla e poi mi passa di mente!!!
stavolta la preparo, poi amo le verdure!!
anche tu hai il bilby che bello! io l’ho comprato una settimana fà questa è la mia prima ricetta ma ne seguiranno mooolte altre 🙂
http://www.blogfamily.it/tagliatelle-ai-funghi-porcini
@supermamma: se guardi nei post veccchi troverai altre mie ricette fatte con il mio bimby 😉
faaaaaame!
@Max: visto l’orario .. ci può stare!!! 🙂
grazie vado a vedere ho ancora molto da imparare
eh eh…proverò a farla (ma senza bimby..che non ho),grazie….,adoro le verdure!!!
@Heka: considera che i siciliani questo piatto lo fanno da secoli e si sa che a quell’epoca il bimby non esisteva hihihihihi!! Ci vuole solo un pò più di tempo … poi fammi sapere!!! 🙂
okkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk…,sei troppo forte!!!ciaooooooooooooooooooo!!!! ps:farò….all’antica!!!
mia cara ho controllato! mi sono segnata la nutella che io ho fatto senza il bimby ma questa volta devo provare “con” e la cheese cake a me non piace il formaggio ma ai miei nipoti sì, quindi la farò per loro:-)
@supermamma:ottimo! Sono curiosa di avere un feedback…quindi mi raccomando fammi sapere! 🙂