Pubblicato in: Qualcosa di me

Calabresità


Essere originaria di un luogo piuttosto che di un altro fa di ognuno di noi una persona speciale con caratteristiche del tutto personali. Così per me essere nata in una cittadina calabrese mi ha dato opportunità diverse … sì(!) ho scritto opportunità perché sono stufa di sentire parlare di cose negative quando si parla della mia regione … sono davvero stufa!

Ed allora vorrei provare a descrivervi, ogni tanto, cosa è la “Calabresità” … una caratteristica fatta di modi di vivere, sentire, parlare che fanno di questo posto un luogo del cuore, del mio cuore!

Oggi vorrei cominciare facendovi assaporare l’atmosfera che si può respirare e vivere in uno dei piccoli borghi calabresi. Pronti!?

Immaginatevi di essere giunti dopo un pò di ore di macchina, se siete arrivati da fuori regione, in un paesino calabrese di quelli fatti di viuzze e vicoli stretti che tengono vicine non solo le piccole case ma anche le persone che vi ci vivono; l’atmosfera qui è del tutto differente da quella vissuta in città … si entra come in un’altra epoca immersa sempre nel tempo odierno badate bene!

Nonostante le periferie che si adattano alle nuove esigenze, di solito, i centri storici vengono un pò preservati dall’ammodernamento dei posti. E così visitare un piccolo borgo vi restituirà un pò il senso di anni lontani non troppo.

In un paesino calabrese che si rispetti dopo le prime luci dell’alba il silenzio lascia il posto a tutta una serie di suoni; dal suono della radiolina in lontananza, al rumore della lambretta del vicino che parte per andare a lavoro, alla campana della chiesa madre che fa anche da orologio, ai saluti del vicinato che portano il paese a svegliarsi piano piano.

Se fate passare un pò di tempo e magari vi dedicate a fare una passeggiata è facile inebriarsi dei profumi buoni dei piatti tipici del luogo provenienti dalle cucine che si preparano per il pranzo.

D’improvviso potreste anche sentire la voce del banditore (in dialetto “u bann”), una persona del paese, contattato dall’ambulante di turno che arriva in paese, che fa il giro delle viuzze per fare pubblicità “porta a porta” ed annunciare l’arrivo della merce in piazza. Certo tutto è in dialetto … quindi dovrete allenare il vostro orecchio per comprendere cosa dice 🙂

Spero di essere riuscita a trasferirvi giusto qualche chicca ed aver stuzzicato la vostra curiosità per un mondo come quello calabrese così ricco di profumi, colori e sentimenti!

Buona giornata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...